C.S. Service svolge il ruolo del dipartimento magazzino e trasporti per conto delle aziende richiedenti. Se si è alla ricerca di un partner che possa sostenere l’incarico di outsourcer per conto proprio nelle zone di Salerno e Napoli, questa è l’azienda di riferimento. I suoi ampi spazi e la computerizzazione del suo magazzino con un sistema semplice ed efficace assicurano la possibilità di operare velocemente incaricandosi della distribuzione della merce che le viene affidata. Secondo gli accordi e la mole di lavoro, si raggiungono accordi differenti che possono riguardare spedizioni una tantum o su base regolare: mensile, quindicinale, settimanale fino ad arrivare alle consegne quotidiane. A sua volta l’azienda ha la possibilità di affidarsi a corrieri per le consegne ai privati, spuntando tariffe così interessanti da significare un vantaggio anche per il suo cliente, mentre per i carichi di un certo tenore da consegnare a magazzini o aziende se ne occuperà in prima persona. L’impresa assieme ai suoi addetti si occupa in questo modo delle movimentazioni delle merci in autonomia, seguendo le indicazioni che possono comprendere consegne e resi, affidamento ad un terzista per una certa fase di lavorazione, ritiro e riconsegna alla casa madre. La gestione delle diverse necessità aziendali richiede precisione, serietà e dedizione, caratteristiche che sono i punti di forza di questa realtà e che l’hanno spinta ad integrare il suo servizio fino a diventare un vero e proprio polo logistico.
Le aziende clienti ottengono un servizio impeccabile, sovradimensionato alle loro necessità vista la mole di incarichi che C.S. Service è in grado di coprire e con un costo variabile in base alla merce affidata. Si tratta di un notevole risparmio in termini di personale, di strumenti di magazzino e anche di spazio di cui i richiedenti sono entusiasti. La capacità di stivare materiale e prodotti da parte dell’azienda di trasporti consente alle imprese di non dover limitare approvvigionamenti e produzione per evitare intasamenti congiunturali con una diminuzione della necessità di straordinari e spiccando prezzi inferiori dai fornitori per quantitativi più alti di materia prima.